Toggle Nav Toggle Nav

Riscaldamento efficiente: più calore, meno legna

Una stufa non solo riscalda l’ambiente, ma crea anche un'atmosfera più accogliente e confortevole nella vostra casa. Inoltre, se utilizzata correttamente, può anche farvi risparmiare denaro. Che abbiate una stufa a legna o a pellet, solo con una buona preparazione potrete ottenere il massimo rendimento dalla vostra stufa. Come fare? Non solo con la qualità della legna, ma anche la manutenzione e gli accessori extra per la vostra stufa influiscono sul rendimento che si può ottenere. Siamo lieti di fornirvi ulteriori informazioni su come utilizzare al meglio la vostra stufa.

Ottieni il massimo rendimento dalla tua stufa

Usare una stufa a legna sembra semplice, ma spesso è più complicato di quanto si pensi. Il modo corretto di accenderla, una canna fumaria pulita e l'uso di un ventilatore per stufe. Tutti questi fattori contribuiscono ad aumentare il rendimento della stufa.

1. Utilizzare legna da ardere asciutta

La legna da ardere secca è molto importante quando si utilizza una stufa a legna. Se si brucia legna umida, la stufa produce meno calore e si formeranno più fumo e odori. Questo provoca un aumento dello sporco nel camino, aumentando il rischio di incendio. La legna da ardere di buona qualità ha un contenuto di umidità massimo del 20% e la legna appena tagliata deve essiccare per almeno 1,5-2 anni prima di raggiungere questo contenuto di umidità.

2. Assicurati che il camino sia pulito

Una canna fumaria pulita è essenziale per bruciare la legna in modo sicuro ed efficiente. Durante la combustione, piccole particelle di fuliggine e creosoto si depositano all'interno della canna fumaria. Quando si accumulano, aumenta il rischio di incendio della canna fumaria; per questo motivo è importante far pulire la canna fumaria almeno una volta all'anno da un'azienda specializzata.

Perché è bene lasciare la cenere nella stufa a legna?

Svuota regolarmente il cassetto della cenere nella tua stufa a legna; ciò garantisce una migliore circolazione dell'aria. È importante però non svuotare completamente il cassetto cenere e lasciare sempre 1-2 cm di cenere, questo perché un piccolo strato di cenere funge da isolante termico. Isola il fondo e trattiene il calore più a lungo ed offre anche protezione dal calore e dalla caduta di pezzi di legno. 
Nel caso delle stufe a pellet, invece, si consiglia spesso di rimuovere completamente la cenere.

3. Posizionare un ventilatore per stufe

Una stufa irradia calore da un unico punto, quindi la temperatura intorno alla stufa è più alta rispetto a qualche metro di distanza. Inoltre, il calore sale verso l'alto, quindi la temperatura nella parte superiore della stanza è più alta rispetto a quella ad esempio sul divano. È possibile evitare questo fenomeno il più possibile utilizzando un ventilatore per stufa.

Come funziona un ventilatore per stufe?
Un ventilatore per stufe è un piccolo ventilatore alto circa 25 cm che si posiziona sopra la stufa. Il ventilatore funziona senza elettricità e batterie. Il suo funzionamento è garantito dal calore della stufa: l'energia viene convertita in movimento quindi non appena la stufa si riscalda, il ventilatore inizia a funzionare e distribuisce il calore in modo uniforme nella stanza. In questo modo è possibile utilizzare la stufa in modo più efficiente.

Disponibile
Caframo Ecofan AirMax 812 Ventilatore per stufa
145,00 € per unità
Disponibile
HI Ventilatore per stufa a legna
34,95 € per unità

Una buona manutenzione è già metà del lavoro

Per poter godere a lungo, in modo efficiente e sicuro della vostra stufa, è importante mantenerla in buono stato. Ciò non significa solo pulirla, ma anche pulire e sostituire le parti. Abbiamo elencato alcuni punti indispensabili da tenere a mente. Assicuratevi di controllare questi punti prima di riaccendere la stufa quest'inverno.

Controllare/sostituire la guarnizione dello sportello

Una guarnizione dello sportello usurato può causare l'ingresso di aria incontrollata nella stufa. Ciò comporta un elevato consumo di combustibile e può persino compromettere la sicurezza. È quindi importante controllare la guarnizione dello sportello e, se necessario, sostituirla. È possibile riconoscere una guarnizione usurata in diversi modi: 

  • Lo sportello non si chiude più bene
  • Il vetro dello sportello si annerisce rapidamente
  • Aumento del consumo di legna 

Verificate voi stessi lo stato della guarnizione

Se avete dei dubbi sullo stato della guarnizione, potete verificarlo facilmente da soli. Inserite un foglio di carta tra la porta e la stufa. Se il foglio rimane ben saldo significa che lo sportello chiude bene. Se il foglio di carta si rimuove facilmente, significa invece che c'è troppo spazio tra la porta e la stufa. Controllate lo stato della guarnizione e sostituitela se necessario.

Controllare e lubrificare il meccanismo

Le moderne stufe a legna sono spesso dotate di un sistema di regolazione automatico che favorisce la combustione. Le stufe a pellet, invece, utilizzano spesso un ventilatore nella parte inferiore della stufa. Controllate che questi meccanismi funzionino ancora correttamente. Lubrificate regolarmente le parti mobili per evitarne l'usura.

Controllare e sostituire le pietre

La maggior parte delle stufe a legna è dotata di pietre refrattarie sulla parete interna della stufa. La funzione delle pietre è quella di proteggere la parete della stufa e garantire una combustione più efficiente. Le pietre trattengono infatti il calore, che può così essere rilasciato gradualmente. Queste devono essere sostituite se presentano grandi crepe o fratture, oppure quando si sono assottigliate o quando sono visibili segni di bruciature. Controllate quindi le pietre prima di riaccendere la stufa quest'inverno.

Pulizia del vetro della stufa

Per evitare che la fuliggine si accumuli sui vetri della stufa, è consigliabile pulirli regolarmente. È un'operazione semplice che non richiede particolari sforzi. Tutto ciò che serve è un potente detergente per i vetri delle stufe. Spruzzare il detergente sui vetri (freddi, raffreddati) e lasciarlo agire per 3-5 minuti; rimuovere il detergente e lo sporco con una spugna bagnata e ripetere il processo se sullo schermo rimane ancora dello sporco. 

Scroll to top